Chi vuole lavorare con i bambini e seguirli nel loro percorso di crescita e apprendimento può considerare l’idea di insegnare alla scuola primaria. Oltre a dover avere delle precise competenze, che vanno dalla pazienza alla capacità di ascolto, gli aspiranti insegnanti devono avere degli specifici requisiti e seguire il percorso formativo richiesto per legge. In questa guida abbiamo raccolto tutte le informazioni utili e vedremo sia qual è la laurea per insegnare alle elementari sia quali sono i possibili percorsi da intraprendere per salire in cattedra.
Per diventare maestro nella scuola primaria si possono intraprendere sostanzialmente tre strade diverse. In particolare, si può diventare:
Le regole da seguire variano a seconda del percorso scelto, così come variano i requisiti da rispettare. In linea generale, serve una laurea per insegnare alle elementari e bisogna affrontare diversi step prima di poter entrare in aula.
Per diventare insegnante di ruolo è necessario essere in possesso di una laurea abilitante all’insegnamento e aver superato il concorso nazionale bandito dal MIUR. Per le scuole primarie l’unico titolo di studio abilitante è la laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis), un corso magistrale a ciclo unico.
Possono partecipare al concorso anche:
Il concorso prevede il superamento di una prova scritta e una orale. La prova scritta consiste in:
La prova orale, invece, ha una durata di circa 30 minuti e serve a verificare la capacità dei candidati di progettare le attività didattiche.
Una volta superato il concorso, bisogna affrontare un periodo di prova di un anno per valutare le competenze degli insegnanti, durante il quale si frequentano laboratori e corsi di formazione e si supera una prova finale.
Le supplenze sono una via rapida per iniziare a insegnare alle scuole elementari. Si può essere chiamati per supplenze di breve durata (inferiori a un anno) sia con il titolo abilitante all’insegnamento sia con un titolo di studio diverso.
Per diventare insegnante di sostegno di ruolo è necessario:
Per supplenze di breve termine come insegnanti di sostegno:
Per diventare maestro o maestra nelle scuole elementari, le possibilità sono diverse. Anche se la laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria è il titolo di studio di riferimento, è possibile fare esperienza di insegnamento anche con altri titoli.
Le università telematiche, come UniPegaso, offrono corsi flessibili per chi lavora, permettendo di seguire lezioni online senza vincoli di orario, conciliando lavoro e studio.
In conclusione, diventare insegnante di scuola primaria richiede impegno e formazione, ma offre una carriera gratificante. Conoscere i requisiti e seguire il giusto percorso formativo è fondamentale per raggiungere questo obiettivo.
Nessun problema, puoi chiedere il supporto del nostro ufficio orientamento